Intervista al tatuatore romano Demian. Durante la nostra chiacchierata nel suo studio nel cuore di Roma mi ha svelato i segreti di questo antico mestiere.
#4. DIALOGARE CON I MORTI
Andrea Migliorini
La ri-nascita di un genere. Talvolta, le circostanze permettono che nascano generi perfetti per il genio di un autore. Così accadde, negli anni ’70, con quel genere che si sviluppò…
Pelledoca editore – Un’alternativa da paura
Fabio Savoini
Pelledoca Editore è una casa editrice che si propone di offrire un'alternativa ai giovani lettori, puntando su forti emozioni e su una componente iconografica con la loro collana Occhiaperti, dove…
Quel discorso di Toni Morrison a Stoccolma; attuale allora, ancora più attuale oggi.
Michele Crescenzo e Flavia di Mauro
Il discorso integrale con la traduzione in italiano di Toni Morrison, vincitrice del Nobel per la Letteratura nel 1993.
La pelle umana come luogo dell’arte
Marica Ferone
Tatuare: dal taitiano TA-TAU, segno o disegno sulla pelle umana, impronta, è una voce che trasmigrò in Europa dopo i viaggi del celebre inglese Cook. Un’arte che risale a migliaia…
Uguale ma diverso
Marcello Guardo e Maddalena Crepet
Discutiamo il tema del loop, indagando una delle sue espressioni più comuni: la serie, nell'arte figurativa come nell'attuale mondo dell'intrattenimento.
Vanno, vengono, a volte ritornano: Livia De Stefani e la dipendenza per l’abisso.
Letizia Bastonero
Vanno, vengono, a volte ritornano: storie oneste di persone in trappola. Livia De Stefani scrive di vite che non si nascondono e che mostrano, a chi ne ha la pazienza,…
I personaggi sono come gli amici e agli amici non si dice mai addio
Silvia Caramellino
Intervista a Leo Ortolani, fumettista della serie Rat-Man e della graphic novel Cinzia.
#3 ALLA PARS DESTRUENS
Andrea Migliorini
A PARTIRE DA COME SI DIVENTA GIORNALISTI, PIERO MORGANTI, EINAUDI, 1980. «Quel che rimprovero ai giornali, è di farci prestare attenzione ogni giorno a fatti insignificanti, mentre i libri dove…
Una Luce Nella Nebbia
Alessio Guzzo
Un progetto ambizioso, riqualificare un'intera area sostituendo la cultura alle ruspe.
Stefano Gelao – Un amanuense nel XXI secolo
Fabio Savoini
Stefano Gelao, amanuense odierno, veste elegantemente le parole che per le persone sono importanti, dando nuova vita a un'eredità millenaria.
Paule Marshall: perché i corpi non dimenticano
Flavia Di Mauro
La rielaborazione dell'identità afro-caraibica nel romanzo "Danza per una vedova"
Loop o passione?
Maddalena Crepet
Con il giovane disegnatore viterbese Marco Catarcione abbiamo affrontato il tema del loop, applicato al mondo del disegno e della fumettistica
Vivere in un libro con la Realtà Virtuale
Giada Guerreschi
Se da un lato siamo bombardati di articoli di giornale, inchieste e conferenze sul tema della “Morte dell’Editoria”, dall’altro c’è chi nel potere delle parole e delle storie ci crede…
Edificare una comunità consapevole
Marica Ferone
Intervista a Gabriele Vacis. Noi pensiamo che la bellezza sia produzione di forme, ma questo è da superare, uno sguardo o un contatto contengono una bellezza straordinaria. Dobbiamo difenderci, emanciparci…