Cosa faremmo se sapessimo di dover morire? Marilynne Robinson ce lo racconta attraverso gli occhi del reverendo Ames.
#9. SU LIBERTÀ E RIVOLUZIONE (E IL RUOLO DELL’ARTE)
Enrico Maria Canadà
Partendo da «Una solitudine troppo rumorosa» di Bohumul Hrabal, tenteremo una riflessione sulla rivoluzione e sulla libertà.
TERRA. Siamo questo traslare – Dialogo con Mariangela Gualtieri
Simone Beretta e Enrica Polemio
Abbiamo discusso con Mariangela Gualtieri, le cui parole, scritte, recitate, ci sono parse risuonare con quanto proviamo a dire qui: che esiste un equilibrio, esiste una quiete, c’è un’armonia raggiungibile…
“Il tuo consistere è un fondersi costante”: il mondo irriducibile di Goliarda Sapienza
Silvia Baldetti
Contraddittorietà e irriducibilità, un viaggio nella "Civita" di Goliarda Sapienza, poetessa, scrittrice, e attrice italiana.
Viaggio nella città abitata solo da donne, fondata nel 1404 e tuttora in piedi.
Flavia Di Mauro
Vi portiamo a fare un giro nella città immaginaria fondata da Christine De Pizan, la prima scrittrice di professione d'Europa.
Viaggio dentro il mondo di Urania
Silvia Caramellino
Abbiamo chiaccherato con Franco Forte, direttore editoriale di Urania, storica collana di fantascienza Mondadori
#8. ED ORA, UTILIZZA QUEL CHE HAI APPRESO.
Andrea Migliorini
Una riflessione sulla scrittura e sulla lettura. A partire da Il Monte Analogo di Daumal e il Giardino delle Esperidi di Pontiggia.
La distopia è già dentro di noi?
Giada Guerreschi
Possiamo imparare dal passato oppure rimaniamo fermi nelle nostre utopie? Intervista a Loredana Lipperini sul suo ultimo libro "La notte si avvicina".
LUNA. Sono quello che vedete – Dialogo con Guido Mazzoni
Simone Beretta e Enrica Polemio
Il moltiplicarsi delle eterotopie e degli spazi è anche il moltiplicarsi dei riflessi, l’ampliarsi di una rete di nuovi rimandi che ci restituiscono la nostra immagine, e tramite i quali…
Phantasma e Farfalla: Norma Jane e Marilyn Monroe
Letizia Bastonero
Come sarebbe stata la storia se di Marilyn Monroe avessimo visto il Phantasma e non la sola Imago? Qui a Judith ce lo siamo chieste e abbiamo tentato di darci…
Scrittura e dolore: margini di una grande produzione
Fabio Savoini
È la grande scrittura a portare il dolore o il dolore a portare una grande scrittura? La letteratura è piena di esempi, da ambo le parti.
Essere come uno stelo ed essere come l’acciaio: Marina Cvetaeva
Silvia Baldetti
La vita, l’Esistenza e la tensione contraddittoria di una grande poetessa russa, Marina Cvetaeva.
La casa brucia, intervista a Nicola Lagioia
Filippo Ferraresi, Flavia di Mauro, Andrea Migliorini
Dopo l’uscita del suo ultimo libro (La città dei vivi, Einaudi), abbiamo parlato con Nicola Lagioia. Rincorrendolo tra una libreria e l’altra del centro di Torino, abbiamo discusso di confini,…
VENERE. Le cose vive – Dialogo con Alessandra Racca
Simone Beretta e Enrica Polemio
La poesia incandescente è fatta di corpo, di carne e sangue. È una poesia pericolosa, la cui carica erotica viene tanto dall’eros quanto dal thanatos - inscindibili forze.
Voce del verbo Tradurre
Silvia Caramellino
Abbiamo chiesto a Marco Rossari, scrittore e traduttore per Einaudi, qualche informazione sul mestiere del traduttore e sul rapporto tra testo originale e traduzione